

Informazioni generali
Titolo del progetto: ECO-lution
Acronimo del progetto: ECO
Durata totale del progetto (mesi): 24
Il progetto è cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea.
Bisogni individuati
Secondo gli ultimi dati ufficiali, il contesto generale europeo si sta gradualmente riprendendo in termini di impegno e partecipazione dei giovani alla vita sociale e comunitaria, ma molti (se non la maggior parte) dei giovani in tutti e quattro i Paesi partecipanti non sono ancora attivi, soprattutto quelli che vivono in ambienti difficili. Il nostro progetto mira a coinvolgere la base dove i 4 partner operano quotidianamente, concentrandosi sugli studenti delle scuole superiori e includendo le disuguaglianze sociali che ancora colpiscono i gruppi target vulnerabili.
Obiettivi del progetto:
- Sostenere i giovani a prendersi cura del loro ambiente
- Sensibilizzare i giovani su temi legati al cambiamento climatico
- Fornire metodi e risorse ad operatori giovanili e insegnanti per sostenere i giovani nella lotta al cambiamento climatico
- Fornire a giovani con disabilità e minori opportunità un accesso più facile nel prendere parte attiva al cambiamento
- Creare una piattaforma digitale che motiverà i giovani a comunicare con i coetanei
- Avere un impatto a lungo termine nelle abitudini quotidiane dei giovani per migliorare il loro ambiente
Risultati e benefici a lungo termine
- IO1 Ricerca sul tema dell’impegno dei giovani nelle loro comunità locali per la lotta al riscaldamento globale
- IO2 Piattaforma digitale per i giovani
- Attività di sensibilizzazione in tutti i Paesi sulle questioni ambientali
- Evento di formazione per operatori giovanili che in seguito motiveranno e coinvolgeranno un maggior numero di giovani con e senza disabilità nelle attività sul cambiamento climatico
- 4 eventi moltiplicatori per la diffusione dei risultati del progetto e dell'innovazione.
- Giovani coinvolti e motivati
- Piattaforma sostenibile che i giovani utilizzeranno anche dopo la conclusione del progetto e continueranno a contribuire ai cambiamenti climatici